“A volte c’è molta più fiducia nel truffatore che delle istituzioni e questo la dice lunga su come sono diventati bravi: la fiducia che...
E’ stato il professore Beppe Scienza dell’Università di Torino a utilizzare in modo azzeccato questa definizione con un libro pubblicato nel 2001 e da allora il fenomeno del “risparmio tradito” si è arricchito con casi sempre più eclatanti dove i risparmiatori sono stati “tosati” in modo sempre più sofisticato grazie anche a controllori “distratti” e risparmiatori “ingenui”. Come difendersi dai “pacchi finanziari”? Ci sono alcune regole da seguire…
“A volte c’è molta più fiducia nel truffatore che delle istituzioni e questo la dice lunga su come sono diventati bravi: la fiducia che...
Compila il modulo sottostante per ricevere aggiornamenti ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti.
Attendi, stiamo gestendo la tua richiesta…
controlla la tua email per verificare il tuo indirizzo di posta elettronica. Clicca sul bottone nel messaggio per confermarci la tua volontà.
Questa è una procedura obbligatoria per assicurarci che il tuo indirizzo email non sia usato a fini di SPAM e per adempiere a pieno alla normativa privacy vigente.
Spiacenti, sembra che qualcosa non quadri con la tua registrazione. Riprova più tardi.
No spammers here!
Commenti recenti