Secondo il fornitore di dati VandaTrack, gli investitori comuni hanno riversato nel 2025 67 miliardi di dollari in azioni e fondi che investono sulle Borse USA. E’ poco meno di quanto hanno investito nell’ultimo trimestre del 2024.A diminuire...
La mitica Carrie Bradshow, iconica protagonista di Sex and The City non aveva dubbi. I soldi investiti? Nell’armadio.Come dire che lei tutto quello che guadagnava lo metteva lì dentro. Non è quello che consiglierebbe un consulente finanziario che ai...
Daron Kamer Acemoğlu, premio Nobel per l’Economia nel 2024 e docente di Economia del MIT, il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, l’università n.1 al mondo come ranking, immagina il futuro dell’America … tra un quarto di secolo …...
La paura del 2025 del tutto nuova, anche come nome, è la dazifobia: colpisce chi opera sui mercati finanziari. Nessuno si aspettava seriamente che la dazifobia, la paura dei dazi, diventasse realtà. Perché i dazi fanno così paura ai...
L’ultimo caso di risparmio tradito, in ordine naturalmente di tempo, è attribuito al riformatore argentino della motosega, al secolo Javier Milei, Presidente attuale del Paese sudamericano. E’ finito in un criptogate in quel di Buenos Aires...
Gli stipendi degli italiani come potere di acquisto sono tra i più bassi dei Paesi Occidentali simili a noi come economia, modello di sviluppo, demografia e stato sociale. Lo certifica l’ufficio statistica di Eurostat, e il Corriere della Sera...
Comprare casa è spesso una delle decisioni finanziarie più importanti nella vita di una persona.La trattativa sul prezzo e sulle condizioni di vendita può fare la differenza tra un buon affare e un investimento poco conveniente.ISCRIVITI AL NOSTRO...
Il tabù finanziario numero uno della maggior parte degli italiani è di non lasciare nulla ai figli. Il rischio di sopravvivere al proprio patrimonio, non lasciando nulla dopo di noi, è quindi in Italia quasi un tabù, con o senza figli di mezzo...
Gli americani sono degli indebitati cronici. Si indebitano per tutto: per fare la spesa al supermercato, per comprare la macchina, per curarsi e per studiare. Ogni americano ha più carte di credito che usa come veri e propri finanziamenti bancari...
Commenti recenti