È online il nuovo episodio del podcast, dedicato a un tema che ha scosso i mercati finanziari negli ultimi giorni. Dopo l’annuncio dei dazi reciproci voluti da Donald Trump, con tariffe elevate su merci provenienti dalla Cina e dall’Unione Europea, le Borse mondiali hanno subito perdite consistenti, con cali tra il 6% e il 10%. Una mossa che molti avevano inizialmente interpretato come una semplice tattica di negoziazione si sta rivelando invece parte di una strategia più ampia di stampo protezionistico, volta a tutelare l’industria americana. Le reazioni non si sono fatte attendere e tra i critici più espliciti troviamo anche personalità del calibro di Bill Ackman e Ken Griffin, che hanno espresso forti perplessità sugli effetti di queste misure.
Iscriviti a La lettera settimanale
Nel podcast di oggi provo a fare il punto sulla situazione e a condividere qualche riflessione su come affrontare momenti come questi. Perché è nei momenti di maggiore incertezza che diventa fondamentale non lasciarsi guidare né dall’avidità né dalla paura. Chi investe da tempo lo sa bene: le fasi di turbolenza sono fisiologiche e, se si ha un portafoglio ben diversificato e un orizzonte temporale coerente, l’ultima cosa da fare è reagire impulsivamente. Operare in modo caotico è uno dei metodi più rapidi per compromettere risultati costruiti con fatica nel tempo. Al contrario, è proprio in questi frangenti che diventa essenziale attenersi a un piano e avere una strategia chiara.
Se stai investendo o stai pensando di iniziare, ti invito ad ascoltare l’episodio per approfondire insieme cosa sta succedendo, quali scenari si possono aprire e soprattutto quale atteggiamento adottare per affrontare tutto questo con maggiore consapevolezza.
Commenti recenti